mercoledì, Aprile 9, 2025

Michele Faggi

Michele Faggi è il fondatore di Indie-eye. Videomaker e Giornalista regolarmente iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, è anche un critico cinematografico. Esperto di Storia del Videoclip, si è occupato e si occupa di Podcast sin dagli albori del formato. Scrive anche di musica e colonne sonore. Si è occupato per 20 anni di formazione. Ha pubblicato volumi su cinema e nuovi media.
Advertismentspot_img

Le Rendez-vous de l’été di Valentine Cadic: recensione – Berlinale 75 (Perspectives)

Valentine Cadic nel suo lungometraggio d'esordio, recupera le intuizioni e l'attrice di un cortometraggio realizzato nel 2022 e realizza un bel film fatto di gesti mancati, comunicazioni interrotte, quasi fosse una riflessione a margine sull’impatto che le forme di isolamento più recenti, hanno avuto sui desideri e le possibilità di interazione sociale. Il linguaggio è quello che nel cinema del reale, trova gli elementi di una commedia fatta di continui sabotaggi. Visto nella sezione Perspectives della Berlinale 75. La recensione di Michele Faggi

Schwesterherz (The Good Sister) di Sarah Miro Fischer: recensione – Berlinale 75 (Panorama)

The Good Sister è un coraggioso tentativo di raccontare morfologia e radici della violenza, come un percorso a ritroso di apprendimento situato, che consenta di sorprenderci soggetti tra altri soggetti. Sul primo lungometraggio di Sarah Miro Fischer, visto a Berlino 75 nella sezione Panorama

Home Sweet Home (Hjem kaere hjem) di Frelle Petersen: recensione – Berlinale 75

La vicinanza dei gesti e delle azioni di cura al corpo delle persone anziane non più autosufficienti è al centro di "Home Sweet Home", ultimo capitolo della trilogia dello Jutland diretta dal regista danese Frelle Petersen e presentato in anteprima alla Berlinale 75. Commovente esercizio di osservazione radicale, riesce a smuovere la forza del bene e del male, nel momento in cui possono e riescono a manifestarsi, nell’inerzia e nella libertà assoluta del tempo.

La fille de son père di Erwan Le Duc: recensione

Fin dal titolo, che indica uno slittamento della maternità nella paternità, La fille de son père riconfigura la priorità dei ruoli interni alla famiglia, come in un balletto costruito sulle strategie ritmiche del contrappunto. La recensione del secondo film diretto da Erwan Le Duc e parte del programma di MyFrenchFilmFestival, online su piattaforma dedicata fino alla fine di febbraio

Broken Rage di Takeshi Kitano, l’incontro con la stampa

Dalla memoria veneziana, improvvisamente "rotta" per aver sbattuto la testa sul vaporetto che lo conduceva all'anteprima mondiale del suo ultimo film, fino alla grande capacità di sperimentare su formati e aspettative, Takeshi Kitano è tornato in grande forma e ieri ha presentato alla stampa internazionale "Broken Rage", il sorprendente film di un'ora che sarà visibile dal 13 febbraio su piattaforma Amazon Prime. Leggi il resoconto dell'incontro con Takeshi Kitano, insieme al cast del film: Tadanobu Asano, Nao Ōmori, Hakuryu e Shoken Kunimoto

L’uomo di argilla di Anaïs Tellenne: recensione

L'homme d'argile, nel lessico sottile che sconfina dalla fiaba al racconto di un'educazione sentimentale, sollecita interrogativi sociali e percettivi intorno al mistero sotteso dai processi creativi. Sul primo lungometraggio di Anaïs Tellenne, disponibile sulla piattaforma di MyFrenchFilmFestival 2025 e in sala anche in Italia a partire dal 13 Febbraio

Berlinale 75, tutti i film della sezione Generation

La sezione Generation della Berlinale privilegia quest'anno la fantasia come forma di empowerment. Curata da Sebastian Markt, include tutti i mondi dell'infanzia, dell'adolescenza e della post-adolescenza, quest'anno con ampia attenzione al cinema di animazione. Tutti i dettagli

Berlinale 75, tutti i film della sezione Panorama

Tutti i titoli della sezione Panorama della Berlinale 75, coordinata da Michael Stütz. I dettagli e alcune anticipazioni

Michele Faggi

Michele Faggi è il fondatore di Indie-eye. Videomaker e Giornalista regolarmente iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, è anche un critico cinematografico. Esperto di Storia del Videoclip, si è occupato e si occupa di Podcast sin dagli albori del formato. Scrive anche di musica e colonne sonore. Si è occupato per 20 anni di formazione. Ha pubblicato volumi su cinema e nuovi media.
spot_img