mercoledì, Gennaio 22, 2025

Hannah di Andrea Pallaoro – #venezia74 – Concorso: recensione

Hannah di Andrea Pallaoro con Charlotte Rampling, in concorso a Venezia 74, la recensione

Dentro lo scrigno di una vita al crepuscolo, il corpo segnato di Charlotte Rampling è l’unico accesso che Andrea Pallaoro ci consente. Il suo cinema, più che elidere, nasconde la frammentazione del reale con un processo allusivo, dove le rare tracce disseminate accennano le possibili cause di una disgregazione, osservata attraverso i segni e le conseguenze sulla vita di Hannah. La distanza emotiva dello sguardo è allineata a quella del personaggio e contamina irrimediabilmente la visione, rompendo ogni possibile legame empatico con i personaggi di contorno.

Il marito incarcerato, il nipote non vedente, la nuora con cui Hannah rifiuta un confronto che potrebbe essere nodale, “da madre a madre” ed infine la scoperta di una serie di foto il cui contenuto celato, come in un noir disfunzionale, è in grado di generare un disperato crollo emotivo.

Pallaoro è attento a definire i contorni di un’incerta città sulla costa Belga evidenziandone l’oscurità degli ambienti e la pervasiva decadenza raccontata attraverso i colori e la luce di Chayse Irvin, che tra Medeas e questo film ha realizzato alcuni videoclip, tra cui “Lemonade”, l’ultima long form per Beyonce.
Il suo occhio favorisce il distacco con un dispositivo di osservazione che include Hannah quasi sempre entro i limiti di una cornice, frammentata dalla messa in abisso di uno specchio, inclusa nello spazio di una finestra.

Mentre Hannah si chiude in un mutismo inespugnabile, Pallaoro la filma, sin dall’inizio, durante alcuni esercizi di improvvisazione libera, pura forma senza il sostegno di una drammaturgia, dove l’incorporazione si trasforma in energia, vero e proprio rituale extra-quotidiano la cui azione, anche mnestica, agisce direttamente sul corpo attraverso la declinazione gutturale e fonetica.
Il “plasma” di cui parla Grotowsky, ovvero il punto medio tra libertà espressiva e un codice riconoscibile, sembra saldarsi nella vita di Hannah nell’inestricabile rebus di una vita intera. Se la voce può esprimersi liberamente solo come “balsamo” durante la terapia teatrale, è il corpo che traduce il dolore della donna, come unico segno mostrabile, perché per Pallaoro calarsi totalmente nell’evento è evidentemente azione che renderebbe palese lo spazio inenarrabile della violazione.
La dimensione eminentemente scopica del suo cinema mette al centro la sofferenza e la persistenza con un realismo vitreo che passa dalla parte di un’astrazione temporale, come accade nel primo cinema di Haneke, in quello di Ulrich Seidl, sguardi della crudeltà la cui direzione sembra irrimediabilmente univoca, al di là e al di qua dello schermo.

Michele Faggi
Michele Faggi
Michele Faggi è il fondatore di Indie-eye. Videomaker e Giornalista regolarmente iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, è anche un critico cinematografico. Esperto di Storia del Videoclip, si è occupato e si occupa di Podcast sin dagli albori del formato. Scrive anche di musica e colonne sonore. Si è occupato per 20 anni di formazione. Ha pubblicato volumi su cinema e nuovi media.

ARTICOLI SIMILI

Voto

IN SINTESI

Hannah di Andrea Pallaoro con Charlotte Rampling, in concorso a Venezia 74, la recensione

CINEMA UCRAINO

Cinema Ucrainospot_img

INDIE-EYE SU YOUTUBE

Indie-eye Su Youtubespot_img

FESTIVAL

ECONTENT AWARD 2015

spot_img
Hannah di Andrea Pallaoro con Charlotte Rampling, in concorso a Venezia 74, la recensioneHannah di Andrea Pallaoro - #venezia74 - Concorso: recensione