domenica, Dicembre 22, 2024

Belluscone – una storia siciliana di Franco Maresco: la recensione del Blu Ray

Belluscone – una storia siciliana – il Blu Ray

I Contenuti Extra

È l’estate del 1987, e la televisione del Giornale di Sicilia nota come TGS, emittente diretta da Salvo Licata, lancia un servizio dedicato ai neomelodici in “stile” napoletano attivi nell’area palermitana. L’occasione è quella di un’intervista a Pino D’Angelo e il suo gruppo, Le Note Stellari, da realizzarsi in una sorta di quartier generale di quella scena, chiamato “Il Barber Shop” e situato in corso Alberto Amedeo; ad accogliere la troupe televisiva tra una turba di cantanti stipati nel locale, il loro impresario, Ciccio Mira.

Delle memorie raccontate da Gerry Palazzotto, allora reporter di TGS, rimangono i filmati di TGS tra proto-videoclip improvvisati, interviste, testimonianze, una parte delle quali sono inserite nel primo Extra contenuto nel Blu Ray di Belluscone – Una storia siciliana, il film di Franco Maresco dal 2 dicembre disponibile per il mercato home video con distribuzione CG.

Il mondo visto da lui” è il primo contenuto speciale del Blu Ray di Belluscone, tra filmati di repertorio, interviste inedite e scene eliminate che occupano  complessivamente più di un’ora e mezza. Questo in particolare include le immagini della fine degli anni ’80 trasmesse da TGS, oltre ad una serie di interviste a Ciccio Mira per altre emittenti locali.

L’imprevisto” è quello Montaliano di “Prima del viaggio”, poesia citata da Marcello Dell’Utri in una sezione inedita dell’intervista contenuta nel film. Maresco chiede al senatore di Forza Italia quali prospettive future ci siano per l’Italia e per Silvio Berlusconi e Dell’Utri risponde con i versi della poesia di Montale: “un imprevisto è la sola speranza. Ma mi dicono che è una stoltezza dirselo”. Alle immagini dell’intervista si alternano testimonianze “reali” e deformazioni ciniche come quella legata ad un simulacro di Vittorio Mangano, “lo stalliere di Arcore”.

Neomelodici” è un’intervista collettiva che coinvolge Ciccio Mira, il cantante neomelodico Vittorio Ricciardi, e un’improvvisata di Salvatore Termini, l’attore noto per aver interpretato il personaggio di King Kong nei film Mery per Sempre e Ragazzi Fuori di Marco Risi.

I venti miliardi” sono quelli chiesti come finanziamento non garantito da Dell’Utri e Vito Ciancimino nel 1987 per conto del gruppo Berlusconi, a Giovanni Scilabra, allora direttore generale della Banca Popolare di Palermo. Maresco costruisce un’inchiesta di otto minuti per capire dove siano andati a finire quei soldi, che dovevano essere restituiti in 36 mesi. Il tutto attraverso testimonianze, interviste, interventi di Enrico Deaglio, Massimo Ciancimino, schegge di televisione berlusconiana datati 1978, Mike Bongiorno e Berlusconi trionfanti, Peter Gomez del Fatto Quotidiano, bumpers di Canale 5, interventi di Attilio Bolzoni ed infine un collaboratore di giustizia mascherato e nell’ombra, filmato in bianconero attraverso la deformazione cinica di Maresco.

Noi e le donne” ovvvero i fratelli La Vecchia intervistati da Franco Maresco sul loro rapporto con le donne. Disoccupati, una vita inutile, soli e senza donne, dieci anni “senza sfogare” come incalza la voce di Maresco fuori campo, “mentre Berlusconi ha copulato migliaia di volte”. Come contrappunto all’intervista “cinica”, strip d’annata tratti dalla televisione fine ’80, tra L’araba Fenice e Marco Predolin. Il sogno di uno dei tre fratelli  oscilla tra la possibilità di diventare un grande attore e partecipare al grande fratello, il suo volto illuminato da questa ipotesi si alterna alle immagini di Angela Cavagna mentre passeggia vestita da infermiera sul tavolo praticabile di Striscia la Notizia; perchè il desiderio di uno dei tre La Vecchia ha le forme di Manuela Arcuri e le curve della Marini. L’intervista si chiude sul nero, mentre “tutti possono fare tutto”, dice Maresco,  “alla luce del sole”.

Sei un carabiniere!” è la domanda di Maresco fatta in primis a Ciccio Mira, successivamente ai fratelli La Vecchia. Cosa faresti se ti dicessero “sei un carabiniere” ?

Vorrei conoscere Berlusconi” è la clip della canzone interpretata da Erik e chiude la rassegna degli Extra contenuti nel Blu Ray CG di Belluscone, curati e assemblati da Francesco Guttuso e Giuliana La Franca

(Redazione Indie-eye Cinema)

La Recensione del Film

I segni dell’opera di Franco Maresco, con o senza l’antico sodale Daniele Ciprì, sono quelli della tragedia. Una tragedia talmente esasperata, dolorosa e accecante da farsi buffa, ridicola, grottesca. Una tragedia che reca in se il peso della classicità (greca antica), quella di cui è pregna quella cultura siciliana di cui il suo lavoro è da sempre al contempo tesi ed antitesi, per stagliarsi violentemente aldilà dell’apocalisse: sia quando questa stessa veniva sistematicamente riprodotta nei quadri iper(sur)reali di Cinico TV, Lo Zio Di Brooklyn e Totò Che Visse Due Volte; sia quando essa sublima in una ricerca tanto attenta, lucida, chirurgica, quanto spietata e incompromissoria della sua realtà contingente. Il medesimo sguardo che informa anche l’ultima parte di questa ideale trilogia sull’alterità della visione; sull’affermazione della realtà attraverso la sua negazione; sulla trinacria come polo accentratore delle dinamiche del mondo, iniziata con Il Ritorno Di Cagliostro e proseguita con la prima opera in solitaria dell’invisibile, ancorché splendido, Io Sono Tony Scott, col quale condivide la stessa forma (pseudo, para) documentaria già sperimentata con intenti ed esiti differenti in Come Inguaiammo Il Cinema Italiano.

Belluscone è un lavoro complesso, stratificato; un’ispezione sottile del tessuto sociale che, partendo dalla visione siculo, anzi panormocentrica, del suo autore, si allarga sino ad interessare la nazione intera: un’indagine condotta, pasolinianamente de visu, nei regressi più oscuri e controversi dell’incultura contemporanea. Indagine ossimorica che muta continuamente se stessa sino a divenire diario privato e confessione pubblica; saggio di strutturalismo marxista e cabaret dell’assurdo; metacinema e mockumentary (“per usare un’espressione dei nostri giorni”); racconto minimo ed universale. Ma è anche, e forse soprattutto, l’apologo personale sulla mitopoiesi del fallimento; sull’eroicità delle cause invincibili. Sulla perdita di sé in rapporto alla fine della storia, al malessere sociale ed antisociale di un territorio battuto da questo popolo siciliano; questo popolo di uomini singoli, storicamente diviso; storicamente incapace di farsi forza unica; storicamente condannato ad un’arretratezza (economica, civica) che collide vistosamente con la sua straordinaria millenaria cultura; ideale riferimento per quella partitocrazia liberale, individualista, veterocattolica, che in esso vede da sempre il perfetto luogo per il proprio radicamento, facendone termometro delle variabili politiche del resto del Paese (del continente) da sempre.

E’ qui che la Casa Delle Libertà raggiunge, con la sua proposta falsa e populista, a rasentare il 100%: dove la modestia sociale produce l’errata necessità di un riferimento forte, di una guida incrollabile, da venerare con lo stesso trasporto idolatrico rivolto alle statue di Padre Pio di cui sono costellate le periferie del capoluogo siciliano (poste con dubbio interesse dai consigli di quartiere di centrodestra) ma talmente distante, assente, che il nome non riesce neanche ad essere pronunciato correttamente. E’ questo il contesto dove fiorisce la microcriminalità, la bassa manovalanza. La mafia in sé e per sé, che allunga le sue spire tra le maglie di una società misera, chiusa su se stessa, che si autoalimenta dei suoi stessi miti, delle sue stesse micro, infime, abitudini (la fuitina). Un contesto che assume e deforma gli stimoli della società overground, riformulandoli, deformandoli o amplificandoli a dismisura. La società povera della suburra, del sottoproletariato urbano, che trova come unici suoi cantori quei cosiddetti neomelodici, del quale mondo il film è anche originale e spietata disamina.

Virando a 360°, infatti, Maresco riparte da qui, da un ambiente da lui conosciuto e battuto (forse, in qualche misura, amato e/o sicuramente odiato) da sempre, ricollocando la sua attenzione alla fonte originaria del consenso berlusconiano, laddove questi trova linfa e forza. Unendo ad Uroboro incipit ed explicit, sgranando un rosario di facce e facciacce, nomi tragicamente noti (Bontate, Lima, Ciancimino, ecc.) ed eroi del volgo (Ricciardi); mettendo insieme, in un helzapoppin tanto colorato quanto malevolo ed inquietante, organizzatori di feste di piazza dalla coscienza non proprio di bucato (l’inconsapevole protagonista Ciccio Marra), Ficarra e Picone (trasversali traits d’union tra mondi paralleli) e persino il mammasantissima Dell’Utri (sul trono, in uno degli episodi più tristemente improbabili e misteriosi). Il tutto al suono dell’orripilante motivetto, dal titolo inequivocabile e drammatico di Vorrei Conoscere Berlusconi (dietro il quale c’è un universo miserrimo e disperato che s’illude di un riscatto per contagio magico), che percorre praticamente tutto il film.

E così, tradendo la nota riservatezza che lo caratterizza, Maresco si espone, si svela, mettendosi in scena attraverso la propria stessa assenza: alla fine è lui il vero convitato di pietra, più dell’eponimo cavaliere. E’ attorno alla ricostruzione del progetto abortito del film inchiesta sui rapporti tra Berlusca e la Sicilia che si sviluppa (o forse sarebbe meglio dire si avviluppa) un racconto in seconda persona, che vede un Sanguinetti hard boiled mettersi fisicamente sui passi del regista, ritiratosi, nascostosi, resosi introvabile, in seguito ad un’autentica, profonda, crisi depressiva. In un puzzle di elementi compositi, disparati, non sempre facilmente (ma alla fine sempre) ricollegabili tra loro, che spingendo i propri limiti oltre la visione, oltre l’investigazione, oltre il reportage, rivela la reale natura di un lavoro a tesi.

Tragico, nella sua profonda lucidità (la chiusura su Renzi ad Amici: la fine di una sinistra che si auto termina, che si autocondanna alla minorità culturale); amaro, nel congiungere il particolare (i neomelodici, i vicoli di Palermo) ed il macroscopico (i legami tra mafia e politica nazionale, le stragi) venendone, inesorabilmente, a capo; disperante, nell’osservazione di una natura umana avvolta su stessa, condannata alla dimenticanza perpetua, alla coercizione a ripetere (i ragazzi bene intervistati in coda).
Su tutto si staglia la forte, persino feroce, contraddittoria ma vivida, forse anche rassegnata, ammissione di sicilianità (gli accenti mai celati, il dialetto esposto in tutta la sua brusca schiettezza) : quello stato dell’essere che nessun Berlusconi (dicono siciliano d’elezione), se pure solo lo volesse, potrà mai penetrare fino in fondo, perché probabilmente incomprensibile da chiunque aldilà dello stretto; che non si acquisisce per numeri. Perché, malgrado tutto, siciliani si nasce, non si diventa. Ed io lo nacqui, modestamente (?).

(Alessio Bosco)

Alessio Bosco
Alessio Bosco
Alessio Bosco - Suona, studia storia dell'arte, scrive di musica e cinema.

ARTICOLI SIMILI

CINEMA UCRAINO

Cinema Ucrainospot_img

INDIE-EYE SU YOUTUBE

Indie-eye Su Youtubespot_img

FESTIVAL

ECONTENT AWARD 2015

spot_img