Home festivalcinema La sinistra cinematografica in Italia 1950/1990 – 6-11 dicembre, Roma

La sinistra cinematografica in Italia 1950/1990 – 6-11 dicembre, Roma

Una manifestazione concepita per conoscere, ricordare, approfondire e dibattere della politica culturale della sinistra attraverso il cinema in 40 anni di storia italiana. A cura di AMOOD Fondazione Gramsci. Tra gli ospiti: Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Paolo Taviani e Gianni Amelio

Sei giorni di proiezioni, incontri con opere significative ed ospiti di eccezione in programma dal 6 al 9 dicembre alla Casa del Cinema di Roma e dal 10 all’11 dicembre all’Università degli Studi Roma Tre. “La sinistra cinematografica in Italia” è un’iniziativa interdisciplinare che vede partecipare critici cinematografici, studiosi di cinema, storici, cineasti, e archivisti. Tra i testimoni alcuni ospiti di eccezione come Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Paolo Taviani e Gianni Amelio, oltre a uno speciale augurio di compleanno per Citto Maselli in occasione dei suoi 91 anni.

La sinistra cinematografica in Italia 1950/1990 è il quinto appuntamento dell’iniziativa “Il progetto e le forme di un cinema politico”, ideata e promossa dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalla Fondazione Gramsci, con il sostegno del Ministero della Cultura (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo) in collaborazione con la Casa del Cinema, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e l’Università degli Studi Roma Tre. Media partner Open DDB e “Il Manifesto“.

Il gruppo di lavoro del progetto, coordinato da Paola Scarnati e dal presidente della Fondazione AAMOD, Vincenzo Vita, è composto da: Dario Cecchi, Marco Maria Gazzano, Antonio Medici, Alma Mileto, Pietro Montani, Claudio Olivieri, velise Perniola, Giovanni Spagnoletti, Ermanno Taviani e Maurizio Zinni.

Il programma

Rassegna cinematografica e incontri // 6 / 9 dicembre 2021 Casa del Cinema – Largo Marcello Mastroianni 1 – Roma — Lunedì 6 dicembre

Inaugurazione Rassegna

SALA DELUXE

  • 20,30 Presentazione iniziativa a cura di Vincenzo Vita e Giovanni Spagnoletti
  • 20,45 Alberto Anile (conservatore della Cineteca Nazionale) presenta

Il cammino della speranza (1950), di Pietro Germi (1h40’)

(Copia restaurata dal CSC- Cineteca Nazionale – 2021)

Martedì 7 dicembre

SALA DELUXE

16,00 Ivelise Perniola presenta il programma documentari n.1 (1h38’)

  • I blues della domenica sera (1952) di Valerio Zurlini (13’)
  • Lu tempu di li pisci spata (1959) di Vittorio De Seta (11’)
  • Delta padano (1959) di Florestano Vancini (27’)
  • Scioperi a Torino (1962) di Carla e Paolo Gobetti (35’)
  • Il canale (1966) di Bernardo Bertolucci (12’)

18,15 Giovanni Spagnoletti presenta

  • Il gobbo (1960) di Carlo Lizzani (1h43’)

20,30 Incontro con Marco Bellocchio condotto da Giovanni Spagnoletti

  • Proiezione I pugni in tasca di Marco Bellocchio (1h45’)

SALA KODAK

15,30 Stefania Parigi presenta

  • Due soldi di speranza (1952) di Renato Castellani (1h 41’)

h.17,30 Claudio Olivieri presenta il programma documentari n. 2 (2h)

  • La “follia” di Zavattini (1981) di Ansano Giannarelli (56’)
  • I migliori anni della nostra vita (1987), di Armando Ceste (30’)
  • Lampi d’amore (1990) di Stefano Consiglio (30’), presenta il regista

h.20,15 Serafino Murri presenta

  • Porcile (1969) di Pier Paolo Pasolini (1h 38’)

Mercoledì 8 dicembre

SALA DELUXE

h.16,00 Leonardo De Franceschi presenta

  • Il nero (1965) di Giovanni Vento (1h43’) – (Copia restaurata dal Museo del Cinema di Torino – 2021)

18,15 Incontro con Giuliano Montaldo condotto da Alberto Crespi

  • Proiezione Il tiro al piccione (1961) di Giuliano Montaldo (1h.54’)

20,45 Incontro con Paolo Taviani (in remoto) condotto da Ermanno Taviani

  • Proiezione Allonsanfan (1974), di Paolo e Vittorio Taviani (1h50’)

SALA KODAK

15,30 Alma Mileto presenta

  • Sogni d’oro (1981) di Nanni Moretti (1h.45’)

17,45 Dario Cecchi presenta

  • Todo Modo (1976) di Elio Petri (2h05’)

20,15 Giacomo Ravesi presenta

  • Una storia moderna, l’ape regina (1963) di Marco Ferreri (1h28’)

Giovedì 9 dicembre

SALA DELUXE

h.15,30 Monica Repetto e Carla Tatò presentano il programma documentari n.3 (2h)

  • La lotta non è finita (60’) di Annabella Miscuglio (1973)
  • Borgata Camion (primo episodio 60’) di Carlo Quattrucci e Carla Tatò

18,00 Auguri a Citto Maselli, per il suo compleanno presenta Vincenzo Vita

  • Proiezione Il sospetto di Maselli (1976) di Citto Maselli(1h51’)

20,30 Incontro con Gianni Amelio condotto da Giovanni Spagnoletti

  • Proiezione Colpire al cuore (1982) di Gianni Amelio (1h45’)

SALA KODAK

15,30 Ermanno Taviani presenta

  • Cadaveri eccellenti, (1976) di Francesco Rosi (1h45’)

18,00 Alma Mileto presenta il programma documentari n. 4 (1h)

  • Li mali mestieri (1963), di Gianfranco Mingozzi (11’)
  • Labanta negro (1966) di Piero Nelli (39’)

20,00 Marco Maria Gazzano presenta

  • Senso(1954) di Luchino Visconti (1h,58’)


Giornate di studio – 10/11 dicembre 2021 — Università degli Studi Roma Tre, Aula Parco — via Ostiense 139 – Roma

Venerdì 10 dicembre

MATTINA

Prima sessione ore 9.00-11.00

Presiede Vincenzo Vita (Presidente AAMOD)

Saluti istituzionali:

Roberto Morozzo Della Rocca (Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo – Università degli Studi Roma Tre)

Luca Aversano (Coordinatore didattico DAMS – Università degli Studi Roma Tre)

Veronica Pravadelli (Coordinatrice della sezione Comunicazione e Spettacolo– Università degli Studi Roma Tre)

Francesco Giasi (Fondazione Gramsci)

Ermanno Taviani(Università degli Studi di Catania)

La sinistra cinematografica tra egemonia,contestazione,disincanto

Giovanni Spagnoletti(Università degli studi di Roma “Tor Vergata”)

La sinistra e la critica

Alberto Anile(Conservatore del CSC- Cineteca Nazionale)

Qualcosa di sinistra. Gesti e momenti di cinema rivoluzionario

Seconda sessione ore 11.30-13.30

Presiede Giovanni Spagnoletti

Marco Maria Gazzano (Università degli Sudi Roma Tre)

“Senso”. Sciolti dal giuramento

Vittorio Giacci(Critico cinematografico)

I socialisti e il cinema italiano

Dario Cecchi (Sapienza Università di Roma)

Il verosimile critico: Galvano della Volpe e il cinema, tra filosofia e politica

Francesco Ceraolo (Università del Salento)

L’unità di atmosfera. Una lettura fenomenologica della teoria del cinema di Lukács

Alessia Cervini(Università degli Studi di Palermo)

Corvi nere e bandiere rosse. Qualche osservazione su “Uccellacci e uccellini”

(in remoto)

POMERIGGIO

Terza sessione ore 15.00-17.00

Presiede Paola Scarnati (Fondazione AAMOD)

Ivelise Perniola (Università degli Studi Roma Tre)

Documentare è una questione politica: il documentario e la sinistra italiana dagli anni’50 agli anni’90

Mariangela Palmieri (Università di Salerno)

Il Mezzogiorno nei film di propaganda del PCI

Vito Zagarrio (Università degli Studi di Roma Tre)

A sinistra avanti tutta: da Rossellini al Parco Lambro

Marco Bertozzi (Università Iuav di Venezia)

Traumi d’archivio. Pasolini e la ricezione parigina di “Fascista!” (Nico Naldini, 1974)

(in remoto)

Quarta sessione ore17.30-19.30

Presiede Alma Mileto (Sapienza Università di Roma)

Stephen Gundle (University of Warwick)

Il divismo e la cultura di sinistra

(in remoto)

Stefania Parigi (Università degli Studi Roma Tre)

Poetica e politica nel primo Bellocchio

Roberto De Gaetano (Università della Calabria)

La maschera politica di Moretti

Sabato 11 dicembre

Quinta sessione ore 9.00-10.30

Presiede Ivelise Perniola

Edoardo Novelli (Università degli Studi Roma Tre)

Gli spot politici e la sinistra italiana: retoriche e generi di un formato “rivoluzionario”

Vanessa Roghi (Ricercatrice indipendente)

La televisione e la sinistra

Renato Parascandolo (Giornalista e dirigente Rai)

L’inchiesta sociale nella Rai degli anni Settanta:il gruppo di ideazione
e produzione “Cronaca”

Antonio Medici (Coordinatore della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté)

Zavattini, i cinegiornali liberi e il cinema militante

Sesta sessione ore 11.00-13.00

Presiede Ermanno Taviani

Maurizio Zinni (Sapienza Università di Roma)

La critica di sinistra e i film sul fascismo e la Resistenza

Roberto Silvestri (Critico cinematografico)

Terzo cinema. Morte del concetto di “cinema italiano”

Giacomo Manzoli (Università di Bologna)

Speranze da due soldi: il welfare di comunità come fattore politico

Christian Uva (Università Roma Tre)

La sinistra nel cinema di genere tra “tortilla western” e poliziottesco

Exit mobile version