martedì, Novembre 5, 2024

Trent’anni di Trieste Film Festival, trent’anni dalla caduta del muro di Berlino: l’edizione 2019

Il Trieste Film Festival compie 30 anni. La kermesse diretta da Nicoletta Romeo e Fabrizio Grosoli festeggia insieme al trentesimo anniversario dalla caduta del muro di Berlino a cui dedica l’immagine principale di questa edizione, con uno scatto di Dominique Issermann realizzato in una pausa di lavorazione di “Possession”, il capolavoro di Zulawski oggetto tra le altre cose di un nostro breve cine-tour Berlinese.
Ad inaugurare l’apertura del festival, domani 18 gennaio “Meeting Gorbachev”, ovvero Werner Herzog e André Singer filmano Michail Gorbačëv, intervista / profilo dei cambiamenti che stanno hanno attraversato l’Europa e il mondo dalla fine del ventesimo secolo sino ad oggi. Ampia retrospettiva dedicata al muro di Berlino, sezione che porta il titolo del “Possession” Zulawskiano.
Sono Nove i film del concorso lunghi, tutti in anteprima italiana; tra questi Alice T. del rumeno Radu Muntean; Egy Nap (Un giorno / One Day) dell’ungherese Zsófia Szilágyi, Izbrisana (I cancellati / Erased) di Miha Mazzini e Dušan Joksimović; Laskovoe Bezrazlicie Mira (La gentile indifferenza del mondo / The Gentle Indifference of the World) di Adilchan Eržanov, Fuga (Fugue) di Agnieszka Smoczyńska, già visto a Cannes 2018 e di cui abbiamo già parlato da questa parte.

Sergej Loznica torna al festival con il suo personalissimo manuale di sopravvivenza nel DONBAS in 13 lezioni; Jiří Menzel (Oscar nel ‘66 per Treni strettamente sorvegliati), sarà il protagonista – stavolta davanti alla macchina da presa – dello slovacco TLUMOČNÍK (L’interprete / The Interpreter) di Martin Šulík. Inoltre l’albanese DELEGACIONI (La delegazione / The Delegation) di Bujar Alimani, sull’estremo tentativo del regime comunista – siamo sul finire del 1990 – di “convincere” l’opinione pubblica internazionale dei progressi di Tirana in tema di diritti umani; e il serbo TERET (Il carico / The Load) di Ognjen Glanović, ambientato durante i bombardamenti Nato del 1999

Fuori concorso, infine, ÁGA del bulgaro Milko Lazarov

Tra gli Eventi Speciali altri cinque titoli: dalla Polonia, ovvero il nuovo film di Krzysztof Zanussi, ETER (Etere / Ether); il campione d’incassi KLER (Clero / Clergy) di Wojtek Smarzowski, TOUCH ME NOT di Adina Pintilie, SUMMER (Leto) di Kirill Serebrennikov, scatenato affresco della scena rock underground nella Leningrado dei primi anni ‘80.

Per finire USPJEH (Success), la prima serie diretta dal premio Oscar Danis Tanović e prodotta da HBO Europe.

Il Concorso internazionale Documentari propone undici titoli, tra anteprime italiane, internazionali e assolute. MAŁA ZAGŁADA (Un genocidio minore / A Minor Genocide) di Natalia Koryncka-Gruz, CHRIS THE SWISS, con cui Anja Kofmel cerca di far luce sul mistero che ancora oggi circonda la morte di suo cugino, nella Croazia in guerra del 1992.

DISTANȚA DINTRE MINE ȘI MINE (La distanza tra me e me / The Distance Between Me and Me) di Mona Nicoară e Dana Bunescu, ritratto della poetessa Nina Cassian, intellettuale scomoda tanto nella Romania di Ceaușescu quanto nell’America dell’esilio; mentre a ricordare la repressione della Primavera di Praga ecco OKUPACIA 1968 (Occupazione 1968 / Occupation 1968), film a episodi affidato a cinque registi (E. Moskvina, L. Dombrovszky, M. Szymków, M. E. Scheidt, S. Komandarev) di altrettanti Paesi aderenti al Patto di Varsavia che occuparono la capitale cecoslovacca. Altre “occupazioni”: DIE BAULICHE MASSNAHME (Il confine recintato / The Border Fence) di Nikolaus Geyrhalter ci racconta cosa ne è stato della recinzione sul Brennero “minacciata” – e mai realizzata – dal governo austriaco nella primavera del 2016 in risposta ai previsti mutamenti delle rotte dei migranti; e non è un caso che Vienna sia il luogo da cui parte la nuova riflessione di uno dei massimi cineasti serbi, Želimir Žilnik, che in DAS SCHÖNSTE LAND DER WELT (Il più bel paese del mondo / The Most Beautiful Country In The World) contrappone il disorientamento dei nuovi arrivati che, costretti a lasciare i loro Paesi, cercano di adattarsi a un mondo nuovo, e le paure dei molti abitanti che pensano di doversi difendere dall’escalation dell’immigrazione. Paure che ritroviamo nel “laboratorio” di tutti i nuovi sovranismi d’Europa, l’Ungheria di Viktor Orbán, che Eszter Hajdú racconta in HUNGARY 2018 – BEHIND THE SCENES OF DEMOCRACY.

Due luoghi simbolici delle due guerre mondiali che hanno insanguinato il Novecento: DEN’ POBEDY (Il giorno della vittoria / Victory Day) di Sergej Loznica elegge il Treptower Park di Berlino, dove ogni anno una piccola folla si riunisce all’ombra del Monumento ai Caduti dell’Armata Rossa per celebrare la vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista, a luogo ideale per svelare vecchi e nuovi nazionalismi; mentre Christian Carmosino Mereu mette a confronto le immagini in apparenza indifferenti della KOBARID di oggi con le storie terribili e inumane della Caporetto di ieri, che rivivono nella voce di Alessio Boni.

Dalla Georgia arriva SANAM MAMA DABRUNDEBA (Prima che papà torni / Before Father Gets Back) di Mari Gulbiani, che per la prima volta racconta non la violenza dei jihadisti ma la vita delle famiglie lasciate a casa, attraverso la storia di due ragazze che l’Islamismo radicale cerca di reprimere nel momento in cui vogliono esprimersi ed esplorare il mondo.

Quattro i documentari fuori concorso: LA CITTÀ CHE CURA, in cui Erika Rossi conferma il suo interesse per i temi della salute (non solo) mentale; I LEONI DI LISSA di Nicolò Bongiorno, che si immerge nel cuore dell’Adriatico per esplorare i relitti della storica battaglia navale del 1866, disastrosa il neonato Regno d’Italia; SRBENKA di Nebojša Slijepčević, il teatro come psicoterapia collettiva per i traumi nascosti di un’intera nazione; e GREETINGS FROM FREE FORESTS di Ian Soroka, che nei boschi della Slovenia meridionale medita sulla permanenza della Storia.

Sono tredici i cortometraggi in concorso per il Premio Fondazione Osiride Brovedani, con l’Italia rappresentata da IL GRANDE FREDDO di Cristiano Bendinelli, e la presenza – tra gli altri – del lituano KAUKAZAS di Laurynas Bareiša, già in concorso a Locarno, e dell’animazione serbo-slovacca UNTRAVEL di Ana Nedeljković e Nikola Majdak Jr.

Promossa in collaborazione con Sky Arte, che premierà uno dei film della sezione attraverso l’acquisizione e la diffusione sul canale, Art&Sound propone quest’anno cinque titoli in anteprima che esplorano i più diversi ambiti artistici: KING SKATE di Šimon Šafránek ricostruisce, con straordinari materiali d’archivio e una trascinante colonna sonora punk, la nascita dello skateboarding nella Cecoslovacchia degli anni ’70, e la sua carica eversiva in una società soffocata dal regime comunista; LP FILM LAIBACH di Igor Zupe, terzo capitolo del progetto “Music is the Art of Time”, rievoca le origini di un gruppo mitico della scena musicale jugoslava; POSLEDNJA AVANTURA KAKTUS BATE (L’ultima avventura di Kaktus Kid / The Final Adventure of Kaktus Kid) di Đorđe Marković è un’autentica “spy-story” nel mondo del fumetto jugoslavo, con un investigatore d’eccezione (il disegnatore Aleksandar Zograf) impegnato a far luce sulla tragica fine, nel dopoguerra, di un giovane e geniale collega; diretto da Milorad Krstić – anche pittore e artista multimediale – il cartoon RUBEN BRANDT, A GYŰJTŐ (Ruben Brandt, il collezionista / Ruben Brandt, Collector) unisce psicanalisi e storia dell’arte immaginando un luminare costretto a svaligiare i più importanti musei del mondo per mettere a tacere i propri incubi.

Confermata anche quest’anno la formula del Premio Corso Salani 2019 supported by Parovel, che presenta cinque film italiani completati nel corso del 2018 e ancora in attesa di distribuzione: la dotazione del Premio (2mila euro) va intesa quindi come incentivo alla diffusione nelle sale del film vincitore. Immutato il profilo della selezione: opere indipendenti, non inquadrabili facilmente in generi o formati e per questo innovative, nello spirito del cinema di Salani.

I titoli: GLI INDOCILI di Ana Shametaj, MY HOME, IN LIBYA di Martina Melilli, LIKEMEBACK di Leonardo Guerra Seràgnoli, L’ORA D’ACQUA di Claudia Cipriani e LA REGINA DI CASETTA di Francesco Fei.

Accanto al manifesto ufficiale, il Muro sarà al centro di una breve e per molti versi eccentrica rassegna, Tales from the Berlin Wall, che – spiegano i direttori artistici del festival – “porta con sé un pizzico di quell’umorismo, quello jüdischer Witz, che contraddistingue la cultura mitteleuropea, che mescola l’alto e il basso, il dramma e la commedia, e che offre uno sguardo sbilenco e anti-celebrativo di un momento storico da cui è nata anche la nostra manifestazione. 4 i titoli in programma: UNO, DUE, TRE! di Billy Wilder (1961), realizzato a Berlino proprio nell’estate in cui il Muro fu eretto; TOTÒ E PEPPINO DIVISI A BERLINO di Giorgio Bianchi (1962), “instant comedy” scritta da Age e Scarpelli con le scene del muro ricostruite all’ippodromo di Tor di Valle di Roma; il documentario candidato all’Oscar RABBIT À LA BERLIN di Bartosz Konopka (2009), che racconta la vita quotidiana della Berlino del muro attraverso gli occhi della colonia di leprotti che per decenni abitò la striscia della ‘no zone’; naturalmente POSSESSION di Andrzej Żuławski (1981), potente e orrorifica metafora del male nell’uomo e nella società contemporanea. E per finire LA SCELTA DI BARBARA (2012), il film di Christian Petzold premiato con l’Orso d’argento a Berlino”.

L’altra “retrospettiva” del 30. Trieste Film Festival vuole omaggiare… il Trieste Film Festival. La sezione Wind of Change riproporrà infatti alcuni titoli e autori che hanno segnato la storia del TsFF. Undici titoli – ma sarebbero potuti essere molti di più, e solo la felicità dei festeggiamenti compensa il dispiacere per le esclusioni – provenienti dai Paesi “d’elezione” su cui il festival puntò lo sguardo sin dalle sue origini.

I film in programma: SONO SEDUTO SUL RAMO E MI SENTO BENE di Juraj Jakubisko (1989), KRHOTINE – KRONIKA JEDNOG NESTAJANJA (Frammenti – Cronaca di una scomparsa / Fragments – Chronicle of a Vanishing) di Zrinko Ogresta (1991), PRIMA DELLA PIOGGIA di Milcho Manchevski (1993), KNOFLÍKÁŘI (Maniaci di bottoni / Buttoners) di Petr Zelenka (1997), LA POLVERIERA di Goran Paskaljević (1998), NORDRAND di Barbara Albert (1999), SIMON MÁGUS (Simon il mago / Simon the Magician) di Ildikó Enyedi (1999), NO MAN’S LAND di Danis Tanović (2001) in collaborazione con Fabrica, REZERVNI DELI (Pezzi di ricambio / Spare Parts) di Damjan Kozole (2003), MOARTEA DOMNULUI LĂZĂRESCU (La morte del signor Lazarescu / The Death of Mr. Lazarescu) di Cristi Puiu (2005), SOLIDARNOŚĆ, SOLIDARNOŚČ… di F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. Gliński, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi (2005)

Redazione IE Cinema
Redazione IE Cinema
Per contattare la redazione di Indie-eye scrivi a info@indie-eye.it Oppure vieni a trovarci attraverso questi profili: Indie-eye Pagina su Facebook | Indie-eye su Twitter | Indie-eye su Youtube | Indie-eye su Vimeo

ARTICOLI SIMILI

CINEMA UCRAINO

Cinema Ucrainospot_img

INDIE-EYE SU YOUTUBE

Indie-eye Su Youtubespot_img

FESTIVAL

ECONTENT AWARD 2015

spot_img