sabato, Gennaio 18, 2025

Pet Sematary di Kevin Kölsch, Dennis Widmyer: recensione

Pet Sematary: dopo il classico di Mary Lambert, Kevin Kölsch e Dennis Widmyer ci riprovano ad adattare il noto romanzo di Stephen King

Scegliendo di aprirsi alla visione con un epilogo in flashforward Pet Sematary segna già dall’inizio del proprio racconto la frase di chiusura della propria prosa e quindi la direzione della propria proposta concettuale. Per questo motivo tutto quanto nella sua costruzione horror – tratta dall’omonimo romanzo scritto da Stephen King– è enunciato e dichiarato fin dall’inizio: il suo progetto è già svelato nell’intenzione e già scoperto nel gioco tematico. È una scelta strutturale determinante che provoca una disparità tra il sapere extra diegetico e il sapere diegetico e a un tempo quindi un allontanamento empatico dalle vicende raccontate. La storia tragica del trasferimento della famiglia Creed infatti vorrebbe divellere i cardini emotivi in un crescendo orrorifico, estendendosi oltre lo schermo grazie alla spinta di temi universali, ma è chiusa in un circuito di cui si sa già tutto e di cui quindi non si ha paura. L’unico terrore possibile per il film è quello del jumpscare per teenager, dello spavento fisico, perché è l’unico momento in cui gli spettatori ne sanno quanto i personaggi.

[perfectpullquote align=”full” bordertop=”false” cite=”” link=”” color=”#ffb10a” class=”” size=””]A causa della sua piena enunciazione il film diretto da Kolsh e Widmyer non possiede il brivido metafisico che fa sobbalzare la certezza razionale: la visione non partecipata del mistero ignoto che coinvolge i personaggi è infatti depotenziata della vibrazione emozionale e cerebrale.[/perfectpullquote]

Ne è controprova il movimento involutivo dell’arco tematico, in potenza dotato di una tensione, nella realtà del dispiegamento finzionale appiattito in una narrazione bidimensionale dimentica del proprio precipitato teorico. Il racconto dell’emersione dell’identità psicologica di una famiglia a contatto con una realtà naturale pregna di alterità esistenziale infatti non è banalizzato dalla struttura di genere, che metaforizza in un racconto simbolico tutti gli snodi tematici. Tuttavia, in questa storia incentrata sulla continua sottovalutazione del rimosso privato, sulla razionalizzazione della morte e della sua paura, sul conseguente cedimento di fronte alla realtà fisica della morte (presente come lutto indimenticabile) e in seguito al desiderio della reversibilità della stessa (l’incapacità di superare le proprie colpe), tutte le premesse sono strozzate da una messa in scena che per i motivi strutturali sopra elencati non può e non vuole attualizzare le potenzialità presenti nel corpo del film.

La sua rappresentazione amplifica la conoscenza dello spettatore e non lo avvicina ai dubbi esistenziali dei personaggi: sceglie di esplorare l’ambiente domestico non per tematizzarlo ma per nascondere i pericoli tra gli angoli e preferisce l’informazione continua all’intervento misterico. Non si interroga inoltre su grandi quesiti rilanciandoli attraverso altre domande, ma comunica la possibilità di poter maneggiare una metafisica della natura incomprensibile e terribile per definizione, abbandonandosi a un rispondere automatico affastellato, al fine del ricongiungimento (solo narrativo) con la fine anticipata all’inizio. Questo cerchio autoimposto chiude il film in se stesso e nella propria narrazione autoesplicativa e priva di mistero. Le ultime immagini, risultato di questo circuito viziato, sono vuote di senso perché pensano di possederne l’intera estensione e allo stesso tempo sono piene di senso perché si accontentano del loro limite espressivo. Il film risulta essere lo zombie di se stesso, inconsapevole della propria morte, colpevole di una razionalizzazione narrativa incapace di cogliere la natura strabordante e inesprimibile del mistero del niente mortale che tocca l’umano e lo sconvolge.

Leonardo Strano
Leonardo Strano
Primo Classificato al Premio "Alberto Farassino, scrivere di Cinema", secondo al premio "Adelio Ferrero Cinema e Critica" Leonardo Strano scrive per indie-eye approfondimenti di Cinema e semiotica. Ha collaborato anche con Ondacinema, Point Blank, Taxidrivers, Filmidee, Il Cittadino di Monza e Brianza

ARTICOLI SIMILI

CINEMA UCRAINO

Cinema Ucrainospot_img

INDIE-EYE SU YOUTUBE

Indie-eye Su Youtubespot_img

FESTIVAL

ECONTENT AWARD 2015

spot_img