sabato, Novembre 16, 2024

Venezia 65 – Birdwatchers – La terra degli uomini rossi- di Marco Bechis – in concorso

Dopo sette anni di laborioso silenzio (Hijos, il suo terzo film dopo Alambrado e Garage Olimpo, risale al 2001) l’italo-cileno Marco Bechis torna con un film che, nuovamente, indaga tematiche sociali con uno spirito quietamente militante. All’origine di Birdwatchers c’è l’amicizia di Bechis con il brasiliano Enrique Ahriman, morto nel 2002 a Buenos Aires e a cui è dedicato il film, con cui aveva discusso della possibilità di trarre una sceneggiatura da quello che definisce ‘il più grande genocidio della storia umana: la conquista dell’America.’ Ahriman gli parla anche di Helena Valero, una donna rapita dagli indigeni e vissuta tra loro per trent’anni: Bechis , dopo un lungo viaggio in Amazzonia, decide di scrivere una sceneggiatura ispirata alla vicenda di questa specie di Tarzan donna. Sceneggiatura che però è destinata a essere chiusa in un cassetto: tramite Survival, un organizzazione che si occupa della difesa dei diritti delle popolazioni indigene, viene a conoscenza del fenomeno dei suicidi tra i giovani Guarani-Kaiowá del Mato Grosso do Sul e delle loro lotte per la rioccupazione delle terre ancestrali, la retomada: recatosi nuovamente in Brasile Bechis sente che: “Il film che volevo fare aleggiava in quei luoghi.”
Lo spunto della vicenda viene da un indios della tribù, Ambrósio, poi il protagonista del film (Nádio) che ha guidato i suoi compagni nell’occupazione delle terre degli antenati all’interno di una fazenda, sfidando l’ostilità e le continue vessazioni del proprietario. Da qui la storia del film: un gruppo di indios capeggiati da Nadio e uno sciamano decidono di ritornare alla terra dei padri dopo l’ennesimo suicidio nella riserva, credendo che riappropriarsi di quei luoghi possa in qualche modo restituirgli la dignità della loro cultura. Cultura che si fonda principalmente sulla caccia, la ricerca quotidiana degli oggetti utili al proprio sostentamento (Nadio proibisce ai suoi di comprare il cibo, perché nella tradizione indios il cibo va semplicemente cercato e preso ) sui riti sciamanici ( l’apprendista sciamano Osvaldo,indeciso tra tradizione e modernità, rappresenta le difficoltà delle nuove generazioni a raccogliere il testimone delle vecchie, in una condizione di sradicamento e continua lotta per il diritto ad esistere.)
Bechis decide di andare in una direzione opposta rispetto ai film del passato ambientati in Amazzonia, quali The Mission o Fitzcarraldo: “In Mission, gli indigeni colombiani Waunana, che nel film interpretavano il ruolo dei Guarani, facevano sempre e solo da “sfondo” alle scene, accanto alle “figure” principali interpretate da Robert de Niro e Jeremy Irons. Nel mio film, volevo rovesciare questo schema attribuendo agli indigeni il ruolo dei protagonisti, delle “figure”, relegando gli attori bianchi professionisti sullo “sfondo”. E un ruolo completamente marginale è quello interpretato da Claudio Santamaria, pagato per fare lo spaventapasseri degli indios: il suo personaggio, oltre ad essere in secondo piano, manca anche di una precisa caratterizzazione, essendo la sua posizione indecidibile fino alla fine, sembra non essere disturbato dagli indios- anzi, è attratto dalle donne indigene- ma neanche interessato a difenderli. La stessa condizione di osservatrice disattenta è quella dell’altro ruolo marginale del film riservato ad un attore professionista, e cioè quello di Chiara Caselli, moglie del fazendero Moreira, che impartisce lezioni di birdwatching ai turisti in visita alle riserve: a volte il suo sguardo tradisce perplessità nei confronti delle reazioni del marito, che non vengono mai palesate.
Forte di una regia raffinata e solida che dosa classicità e scarti di camera, sempre giustificati dalle visioni preveggenti di Osvaldo, il film soffre però di alcune semplificazioni, come lo scarso spazio lasciato all’analisi delle cause dei frequenti suicidi, e l’incontro tra i due mondi, fugace e incomprensibile, rappresentato dalle avventure sessuali rispettivamente di Osvaldo con la figlia del fazendero e di una indigena con lo spaventapasseri Santamaria. Viene il dubbio che forse la forma più adatta per rendere giustizia ai molti anni passati da Bechis nello studio ed esplorazione del mondo dell’emarginazione indios fosse il documentario vero e proprio. Risulta comunque ammirevole il suo lavoro per ‘educarli’ ad una recitazione che in realtà è insita nella loro cultura , fatta di ritualità e simbolizzazione: i quattro protagonisti, presenti anche a Venezia, non hanno niente da invidiare ad attori professionisti oramai navigati.

ARTICOLI SIMILI

CINEMA UCRAINO

Cinema Ucrainospot_img

INDIE-EYE SU YOUTUBE

Indie-eye Su Youtubespot_img

FESTIVAL

ECONTENT AWARD 2015

spot_img