Luogo per eccellenza dell’esplosione della violenza (“Funny Games”) o antro in cui si consumano segreti e punizioni (“Il nastro bianco”), in “Amour” la casa diventa lo spazio dell’amore e della memoria condivisa di una coppia di anziani insegnanti di musica. Un dolente dramma da camera per Michael Haneke, che vince al Festival di Cannes dopo la Palma d’oro del 2009, mettendo in scena il lento scivolare verso la morte di Anne (Emmanuelle Riva). Improvvisamente colpita da una malattia invalidante, la donna continua a essere il centro gravitazionale dell’esistenza del marito ottantenne, che le si dedica notte e giorno, consapevole dell’inesorabile declino che l’attende. Al cuore della pellicola c’è la naturale presa di coscienza dell’inevitabilità della fine e della vanità della lotta. L’amore assoluto di un uomo affaticato e non la speranza della guarigione giustificano l’atto della cura, dell’attenzione fisica e psichica alla vita che si spegne. Con una sceneggiatura attenta a evitare ogni eccesso melodrammatico, Haneke applica al mutarsi delle consuetudini di una coppia il suo sguardo da entomologo. Sguardi, gesti appena abbozzati, movimenti affaticati tradiscono la forza dell’uragano interiore che attraversa in due protagonisti, ciascuno chiuso nel proprio personale dolore, e al tempo stesso attento a proseguire un ininterrotto dialogo con l’altro. Rinchiusi nello spazio di tre stanze, due icone del cinema francese, Jean-Louis Trintignant ed Emmanuelle Riva, riempiono lo schermo, riflettendo sui loro volti la fenomenologia della fine. La vecchiaia è anche la perdita del mondo circostante, la separazione degli individui da un contesto di cui progressivamente si perdono le tracce. Dall’esterno arrivano solo flebili richiami. Marito e moglie, uniti da sempre dalla passione per la musica – arte esclusiva ed estraniante – rimangono soli con se stessi, al fondo consapevoli di come nessun altro possa capirli. Georges allontana figlia (Isabelle Huppert, imprigionata per contrasto in un matrimonio difficile) e infermiera, rifiutando il pragmatismo di chi vede in Anne soltanto una donna anziana bisognosa di cure. La formazione teatrale di Haneke traspare nella calibratissima organizzazione spaziale (fotografia di Darius Khondij), nella capacità di fare interagire i due protagonisti con l’ambiente circostante, con la casa come spazio della vita e della morte, fra simbologie sfumate (il piccione che entra ed esce dall’appartamento) e tocchi di umorismo.
Amour di Michael Haneke
Un dolente dramma da camera per Michael Haneke, palma d'oro a Cannes 2012 e nelle sale Italiane in questi giorni
5138LETTURE
ULTIMA MODIFICA:
Sofia Bonicalzi
Sofia Bonicalzi è nata a Milano nel 1987. Laureatasi in filosofia nel 2009 è da sempre grande appassionata di cinema e di letteratura. Dal 2010, in seguito alla partecipazione a workshop e seminari, collabora con alcune testate on line.
Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI SIMILI
La promessa – il prezzo del potere di Thomas Kruithof: recensione
Fedele alla scansione del cinema Polar, il regista belga costruisce un meccanismo ad orologeria dove i tempi della politica, tra conflitti e negoziazione, ribaltano continuamente il punto di vista nello spazio di una battuta o nella linea di demarcazione di un gesto. Nella nauseante lizza dialettica della politica, la parità non è una questione di classe, ma lo scambio tra verità e menzogna. Sul nuovo film di Thomas Kruithof con Isabelle Huppert e Reda Kateb, in uscita nelle sale italiane il 10 di marzo grazie a Notorious Pictures
Isabelle Huppert, Orso D’oro alla carriera e omaggio alla Berlinale 72
La Berlinale 72 omaggia Isabelle Huppert con una selezione di sette film dalla sua sterminata filmografia e le assegna l'Orso D'Oro alla Carriera. I dettagli
Les promesses di Thomas Kruithof: recensione, #Venezia78 – Orizzonti
Nella nauseante lizza dialettica della politica, la parità non è una questione di classe, ma lo scambio tra verità e menzogna. Sul nuovo film di Thomas Kruithof con Isabelle Huppert e Reda Kateb, in concorso a #Venezia78 nella sezione Orizzonti. La recensione
Une Jeunesse dorée (Golden Youth) di Eva Ionesco: tra il tempo perduto e quello mai stato, la recensione
Eva Ionesco e il secondo capitolo della sua avventurosa "autofinzione"
Le cose che verranno di Mia Hansen-Løve: la recensione in anteprima
L’avvenire dura a lungo. Esce finalmente in sala il prossimo 13 aprile lo splendido film di Mia Hansen-Løve.
Louder than bombs di Joachim Trier a Cannes 2015: la conferenza stampa
Louder than bombs di Joachim Trier in Concorso a Cannes 2015, la conferenza stampa
France Odeon 2014 – La Ritournelle di Marc Fitoussi: l’incontro con il pubblico
Marc Fitoussi ha presentato in anteprima il suo ultimo film "La Ritournelle" al pubblico di France Odeon durante la serata di chiusura del festival Fiorentino; commedia leggera e malinconica come un "ritornello" pop, interpretata da Isabelle Huppert
La Religiosa di Guillaume Nicloux: verso le qualità personali
Guillaume Nicloux adatta il noto romanzo di Diderot, riducendo quasi a zero le istanze esplicitamente anti clericali del testo originale e lavorando principalmente sul concetto di libertà. La Religiosa esce nelle sale italiane il prossimo 5 settembre
In Another Country: i frammenti di un discorso amoroso di Hong Sang-soo
In another country è il primo film di Hong Sang-soo ad essere regolarmente distribuito nelle nostre sale, il terz'ultimo film realizzato dal regista Coreano e il tredicesimo della sua carriera.
Captive di Brillante Mendoza: recensione
Brillante Mendoza in Captive si ispira ai fatti che nel 2001 coinvolsero il gruppo di separatisti musulmani di Abu Sayyaf nei sequestri di Dos Palmas
Venezia 69 – Concorso – Bella addormentata di Marco Bellocchio (Italia, 2012)
Bella addormentata è l’ennesima conferma di qualcosa che già sappiamo da tempo: nel panorama del cinema italiano contemporaneo, Bellocchio rimane il più abile e convincente analista del presente e del passato storico della nazione. Un’acuta lucidità che, senza disdegnare la pratica allegorica, in quest’ultimo film riesce a convertire fatti di cronaca in una costellazione di significati universali; la recensione di Diego Baratto...
2 VALUTAZIONE DA 0 A 5 STELLE |
Voto |
IN SINTESIUn dolente dramma da camera per Michael Haneke, palma d'oro a Cannes 2012 e nelle sale Italiane in questi giorni |