The Debt è il remake britannico/statunitense di un film israeliano del 2007 di Assaf Bernstein, Ha-Hov, candidato a quattro Israel Academy Awards, equivalente dell’Oscar per Hollywood. Il cast in The Debt è indubbiamente ben scelto, Helen Mirren nella parte di Rachel anziana è sempre una presenza magnetica e i comprimari non sfigurano, anche se Sam Worthington nel ruolo di David in versione giovane risulta piuttosto ingessato per una parte ricca di sfaccettature che avrebbe meritato un coinvolgimento migliore, e Jessica Chastain, Rachel da giovane, si fa ammirare più per la bellezza che per doti attoriali. La storia dei tre giovani agenti del Mossad che falliscono e si fanno scappare il criminale dopo essere stati inviati a Berlino Est nel ’65 sulle tracce di Dieter Vogel, tristemente noto come “il chirurgo di Birkenau”, medico nazista dedito ad esperimenti di eugenetica su internati nei lager e ora affermato ginecologo, è ricca di suggestioni, e, come tutte le memorie che affondano le radici nella tragedia della Shoah, si tratti di fiction o di storia vera, apre scenari di impossibile rimozione e per questo il dovere della giusta misura è tanto più categorico. A ciò bisogna aggiungere che, dopo Shoah di Lanzmann, l’impegno del cinema nell’affrontare tematiche connesse a quel passaggio infame della storia del ‘900 è ancora più vincolante, Lanzmann ha posto un limite e ha fondato uno stile, ciò che è avvenuto dopo è sempre stato a rischio di operazione impropria, come accade in questo film, che snatura il senso profondo di drammi individuali e collettivi molto ben focalizzati, invece, nel lavoro di Bernstein. Ci si chiede allora quale sia il senso di un remake, peraltro così cronologicamente vicino al suo originale, e non si trova una risposta convincente. L’analisi di The Debt non può quindi prescindere da una comparazione con Ha-Hov, di cui modifica gran parte della struttura narrativa per evitare l’effetto fotocopia, dando così alla storia il ritmo del thriller, sposta la rivelazione del segreto intorno a cui ruota tutto il plot nella seconda parte, mentre in Ha – Hov è all’inizio, e l’impressione di aver a che fare con una spy story è perciò preponderante rispetto all’approccio più intimistico e psicologico del film israeliano, meglio orientato nel mettere in evidenza conflitti di coscienza, bisogno di rimozione, difficoltà di convivenza con la memoria e necessità di assunzioni di responsabilità, storie e ragioni ben note al popolo d’Israele. Il profondo senso etico del messaggio di Bernstein è tutto nell’aporia evidente tra la necessità di mentire per il bene della patria sull’esito della missione e la convivenza dolorosa con una menzogna che, presto o tardi, presenterà il suo conto. In Ha – Hov i due piani temporali della vicenda sono resi con montaggio alternato e convivono con identica tensione in un susseguirsi di analessi e prolessi sostenute con felice equilibrio narrativo, l’impressione di sincronia che ne deriva è frutto di una regia rigorosa che rifugge da effetti e colpi di scena clamorosi, guida con mano solida attori dai volti non noti, ben capaci di interpretare ruoli abbastanza ingrati. Si tratta infatti di agenti del Mossad, potente e, per definizione, infallibile agenzia d’ intelligence e servizio segreto israeliano, che falliscono nell’impresa e mentono, convivendo per trent’anni con un problema di coscienza di notevole portata, ed è quello che in The Debt non risalta nel modo giusto, perdendosi nelle secche di una ricerca di effetti che s’incaglia nell’eccessivo risalto dato alla love story interna al terzetto, nell’insistenza su dettagli ridondanti di nessuna efficacia comunicativa (l’inserimento della figlia di Rachel nel quadro della storia, i risvolti negativi del suo matrimonio e successivo divorzio con Stephan, uno dei due colleghi nell’impresa giovanile, divagazioni inutili se confrontate con la compattezza di Ha – Hov) e, soprattutto, si arena nella lunga sequenza dedicata al tentativo di fuga con l’ex SS rapito da una stazione di Berlino Est controllata dai Vopos, i famigerati Grünen, Volks Polizei di rinomata efficienza e crudeltà, qui affrontati con mezzucci a dir poco ingenui. Assente nell’originale, è un pezzo di cattivo cinema, in cui all’approssimazione della ricostruzione ambientale si aggiunge una evidente improvvisazione nelle soluzioni narrative, al punto che vien da chiedersi cosa sarebbe accaduto se, nella realtà, la caccia ai criminali nazisti fosse stata affidata ad agenti così sprovveduti. Guardando Ha – Hov non si riceve la stessa impressione, pur nell’identità di situazioni c’è sobrietà, capacità di lettura dei comportamenti umani e, quel che più conta, abilità nel renderli credibili e intelleggibili. Infine, il rapporto fra il criminale nazista, ormai reso impotente nella prigione/casa, e i suoi carcerieri, e il suo breve riapparire nel finale risolutore di fronte a Rachel venuta a saldare il suo debito con la Storia, è affidato ad uno script sostanzialmente identico nei due film, ma distribuito in momenti diversi con effetto, in The Debt, decisamente straniante. La frase che più colpisce è quella del tedesco che dice con disprezzo: “Voi ebrei siete capaci solo di morire, non di uccidere”. Collocata in Ha – Hov nel finale, è la chiave di lettura più rivelatrice del film, porta su di sé il peso di quel doloroso interrogativo senza risposta che ha attraversato la coscienza di intere generazioni:“Perché non si sono ribellati?”, e il senso tremendo della colpa di non aver ucciso. In nome di tutto questo Rachel ucciderà. In The Debt la stessa battuta, collocata dov’è, al centro del film, durante un alterco fra prigioniero e carceriere, suona come la solita, scontata frase del repertorio antisemita, riesce solo ad infastidire chi ha visto Ha-Hov e a suscitare prevedibile indignazione negli altri. Come tutti i film che giocano sui buoni sentimenti mirando in realtà ad incassi di botteghino, The Debt non è il primo e non sarà, purtroppo, l’ultimo a parlare di Shoah e dintorni quando sarebbe stato meglio tacere.
Il debito di John Madden (Usa, GB, 2010): recensione
The Debt è il remake britannico/statunitense di un film israeliano del 2007 di Assaf Bernstein, Ha-Hov, candidato a quattro Israel Academy Awards, equivalente dell’Oscar per Hollywood; è un pezzo di bruttissimo cinema, ce ne parla Paola Di Giuseppe in un confronto serrato tra l'originale e la copia...
4915LETTURE
ULTIMA MODIFICA:
Paola Di Giuseppe
Paola di Giuseppe ha compiuto studi classici e si occupa di cinema scrivendo per questo e altri siti on line.
Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI SIMILI
Arte e la giornata della Memoria: otto documentari gratuiti
In occasione della Giornata della Memoria, il prossimo 27 gennaio il canale culturale Arte in Italiano (arte.tv/it), presenta una selezione di 8 titoli per approfondire il tema e per non dimenticare. Tutti ad accesso gratuito, tutti con sottotitoli in Italiano
Il senso di Hitler di Petra Epperlein e Michael Tucker, da domani nelle sale italiane
La popolarità di Hitler nel mondo contemporaneo. L'ascesa del suprematismo, la "normalizzazione" dell'antisemitismo, l'onda negazionista nel film dei documentaristi Pepper & Dones, da domani, giorno della memoria, nelle sale italiane
Die Kinder der Toten di Kelly Copper e Pavol Liška – Berlinale 69 – Forum: recensione
Copper e Pavol Liška prodotti da Ulrich Seidl compiono uno sforzo sovrumano per adattare il capolavoro di Elfriede Jelinek
Paradise di Andrei Konchalovsky: la recensione
Filmato in un bianco e nero austero e chiuso nel formato 4:3 il nuovo film di Andrei Konchalovsky pone a distanza la Shoah con un didascalismo imbarazzante, cercando di elaborare una verbosissima riflessione sulla Storia innervata da una percezione deterministica degli event attraverso un digest hegeliano scarsamente incisivo. In sala
La testimonianza di Amichai Greenberg: la recensione in anteprima
Ne "La testimonianza" (The testament), nelle sale dal 25 gennaio in occasione della Giornata della Memoria e già presentato lo scorso anno a Venezia nella sezione Orizzonti, Amichai Greenberg si racconta attraverso gli occhi di Yoel, suo alter-ego, storico meticoloso quanto ortodosso ebreo, che nella ricerca della verità assoluta vedrà ogni certezza personale sfaldarsi. Distribuito per l'Italia da Lab 80
Austerlitz di Sergei Loznitsa: l’industrializzazione della dimenticanza
Esce oggi nelle sale Austerlitz dell’ucraino Sergei Loznitsa. Il film, dedicato alla memoria della Shoah o, meglio, a quel che ne rimane, è uno sconcertante bianco e nero di coraggiosa qualità autoriale che mostra la giornata tipo di un gruppo di turisti. In un ex-campo di sterminio.
Austerlitz di Sergei Loznitsa – Venezia 73 – Fuori concorso: la recensione
Austerlitz testimonia un orrore forse ancora più grande dell’evento tragico della Shoah, la perdita della memoria...
Il figlio di Saul di László Nemes: tra fede e orrore
La mostruosa rappresentazione del "lavoro" è al centro del film di Nemes, aberrazione della modernità, i cui ingranaggi sono quelli della fabbrica. Ma nella chiusura voluta del formato 4:3, il giovane regista ungherese riesce a far insorgere il contrasto tra dispositivo e punto di vista.
Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli: la recensione
Presentato a Toronto 2014 e candidato agli Oscar 2016 per la Germania come Miglior Film Straniero, Il labirinto del silenzio è opera degna di attenzione per l’eleganza sobria della messa in scena e l’inesausta attualità nel riproporre una lettura non convenzionale del concetto di “banalità del male”.
Memorie. In viaggio verso Auschwitz di Danilo Monte: la recensione
Viaggio di memorie lungo il viaggio della memoria, direzione Auschwitz, là dove i binari dei treni finiscono in un binario morto. Due fratelli e una storia di affetti spezzati, di assenza, di ricerca, di ritrovamento, forse.
Klezmer di Piotr Chrzan – Venezia 72, Giornate degli autori
Klezmer è la Shoah vista da un polacco, un tassello da aggiungere ad una storia che non finirà mai di essere attuale.
Saul Fia, la Shoah secondo László Nemes a Cannes 2015
László Nemes, già assistente di Bela Tarr, con il suo "Saul Fia", la Shoah osservata da una diversa prospettiva, in concorso a Cannes 2015
Dal ritorno di Giovanni Cioni: la recensione
Presentato a fine marzo in anteprima mondiale nel concorso internazionale di Cinéma du Réel e successivamente a Terra di Cinema - Tremblay-en-France, l'ultimo splendido lavoro di Giovanni Cioni compenetra il punto di vista di Silvano Lippi, sopravvissuto alla deportazione dei seicentomila soldati italiani nei campi di concentramento tedeschi avvenuta dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Dal ritorno filma lo sguardo di un revenant.
L’Uomo per bene – Le lettere segrete di Heinrich Himmler di Vanessa Lapa: la recensione
La storia di Heinrich Himmler raccontata da lettere private, documenti, diari e fotografie raccolti dai soldati dell’armata americana. Un racconto visivo di straordinaria, lancinante verità
My Italian Secret – Gli Eroi dimenticati di Oren Jacoby: recensione – Festival di Roma 2014
Una raccolta di testimonianze dall’intenso impatto emotivo, commovente e profondo, Oren Jacoby ci trascina in luoghi ignorati dalla memoria storica e dentro storie di eroi nell’ombra, quelli che agirono seguendo l’idea per cui “il bene si fa ma non si dice”. Evento speciale al Festival Internazionale del Film di Roma 2014
Ida di Pawel Pawlikowski: la recensione
Vincitore del premio FIPRESCI al Toronto International Film Festival e del London Film Festival, presente all’ultimo festival di Torino nella sezione Festa mobile, Ida è un lavoro intenso, rigoroso: Ad Anna, novizia in procinto dei voti, la zia Wanda rivela l'atroce passato della famiglia. Il viaggio della memoria delle due donne finirà nell'unica fuga possibile, la morte e il convento. In sala il film di Pawel Pawlikowski
Hannah Arendt e la banalità del male secondo Margarethe Von Trotta
La regista tedesca Margarethe Von ritorna ncon una pellicola che racconta quattro difficili anni della vita della filosofa Hannah Arendt.
To be or not to be – vogliamo vivere di Ernst Lubitsch: recensione
Un gruppo di attori polacchi beffa le SS e fugge verso la libertà, mettendo in scena un ingegnoso imbroglio e servendosi della somiglianza con Hitler di uno di loro, Bronski. Note sul capolavoro di Ernst Lubitsch
La passeggera di Andrzej Munk (Pasazerka – Polonia, 1963): recensione
Pasazerka, note sul capolavoro incompiuto di Andrzej Munk
Confortorio di Paolo Benvenuti: recensione
E’ la relazione di un Confortorio, pubblicata in Anonimo Religioso, La giustizia degli Ebrei, ed.Carocci 1987, questa che Benvenuti mette in scena, corredata dalle ricerche di Simona Foà sugli ebrei della Roma settecentesca e papalina.
1.5 VALUTAZIONE DA 0 A 5 STELLE |
Voto |
IN SINTESIThe Debt è il remake britannico/statunitense di un film israeliano del 2007 di Assaf Bernstein, Ha-Hov, candidato a quattro Israel Academy Awards, equivalente dell’Oscar per Hollywood; è un pezzo di bruttissimo cinema, ce ne parla Paola Di Giuseppe in un confronto serrato tra l'originale e la copia... |