Dopo la parentesi americana di This must be the place, Paolo Sorrentino torna in Italia scegliendo di raccontare la sua capitale, cuore nero e bellissimo di un Paese che ha smesso di sognare. La grande bellezza, unico film italiano in concorso al Festival di Cannes – dove è stato accolto con quasi dieci minuti di applausi – attraversa la morte fisica e intellettuale nello spazio iridescente di un ballo sfrenato che copre con un vuoto assordante la ricerca di significati. Ha smesso di scrivere dopo appena un romanzo il protagonista Jep Gambardella – giornalista e scrittore partenopeo trapiantato a Roma, un Toni Servillo legato alla figura del regista nonché allo scomparso giornalista Giuseppe D’Avanzo, cui è dedicato il film – rapito dalla mondanità che non lascia spazio alla concentrazione. Intorno a lui una corte di personaggi – tra gli altri Carlo Verdone, Galatea Ranzi, Serena Grandi, Iaia Forte, Pamela Villoresi, Roberto Herlitzka e Carlo Buccirosso – cullati dall’illusione che dietro la forma e la giostra delle apparenze si possa ancora trovare un senso nell’arte e nei rapporti umani. E’ Jep a smontare ogni velleità intellettualoide riportando con disincanto la parola e i concetti alla radice: lo fa nella sua terrazza vista Colosseo tra un cocktail e un pettegolezzo alto borghese, lo fa con la performer sperimentale dalla testa sanguinante che parla dell’arte come vibrazione senza riuscire a spiegare cosa sia una vibrazione. Le uniche a muoversi sulla stessa lunghezza d’onda del giornalista sembrano essere tre donne diversissime tra loro: il direttore del suo giornale – una cazzutissima nana che all’ora di pranzo accoglie Jep in redazione con minestrone e risotto – la sua domestica filippina, che lo conosce forse meglio di chiunque altro, e la figlia del coca-eroinomane anziano gestore di un night. Ramona – la Sabrina Ferilli icona della romanità – ha ormai passato i quaranta ma continua ad esibirsi in spogliarelli “raffinati” come non se ne vedono più per un inspiegabile bisogno di soldi. Jep – tombeur de femme di chiara fama – riesce con lei ad andare oltre il limitato fascino del corpo per mettere a nudo la sua sofferta anima in una dimensione privata che non sembra conciliarsi con il culto dell’ostentazione estremo fino alla morte, trasformata in ennesima esibizione di sé. Un’aura onirica avvolge il film seguendo le linee, immaginifiche più che narrative, di un perduto amore giovanile del protagonista e della ieratica sacralità di Roma espressa da figure e luoghi immersi nella luce, nel bianco che al calar della notte sfuma nel profondo e lascivo abisso fatto di gin tonic e techno music. Se Jep rimane sospeso in questo ebete limbo, l’amico Romano sceglie, dopo 30 anni di mancati debutti, di tornare al paese da mamma e papà perché Roma – la Roma che lascia i turisti senza fiato, bella da morir(n)e – ha deluso le sue aspettative, è come un pacco regalo dalla confezione stupenda che dentro la scatola non contiene però nulla. Dove cercare allora la vera bellezza? Nelle sontuose sale dei decadenti palazzi nobiliari o nell’icona della presunta estrema povertà – vissuta e non raccontata – che sale carponi la Scala Santa? Sorrentino tenta di afferrarla con la macchina da presa, e pur nella complessiva mancanza di fluidità sembra riuscirci con l’apporto della buona fotografia di Luca Bigazzi che accende la pellicola di chiaroscuri consegnando al valore dell’immagine la chiave di lettura di una storia in bilico tra estasi artistica e mondanità posticcia, con una bottarella di botulino come ultima speranza di riscatto.
La grande Bellezza di Paolo Sorrentino: la recensione
Paolo Sorrentino torna in Italia scegliendo di raccontare la sua capitale, cuore nero e bellissimo di un Paese che ha smesso di sognare.
3188LETTURE
ULTIMA MODIFICA:
Elisabetta La Micela
Elisabetta La Micela si è laureata in Editoria e specializzata in Discipline dello spettacolo all’Università “La Sapienza” di Roma. Giornalista pubblicista, si occupa di scrittura creativa per diverse riviste on line e per la televisione, oltre ad aver maturato un’esperienza parallela nel campo della didattica e del teatro sociale.
Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI SIMILI
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino: recensione, #Venezia78 – Concorso
È stata la mano di Dio è parte di un racconto di formazione, è un capitolo, un filamento. Strofa dopo strofa si infittisce l’elenco dei marginali. La recensione del nuovo film di Paolo Sorrentino, in concorso a #Venezia78
L’Attesa di Piero Messina: la recensione
L'attesa di Piero Messina, dal concorso veneziano alla sala. Dal 17 settembre, la recensione
Youth – La Giovinezza di Paolo Sorrentino: la recensione
Youth - La Giovinezza di Paolo Sorrentino è una rappresentazione del potere nella sua fase terminale, si proprio quello che plaude al suo cinema
Sonia Gessner, cinquant’anni di cinema e di teatro: l’intervista
Attrice svizzera, naturalizzata milanese, con una carriera lunga oltre cinquant’anni, Sonia Gessner ha attraversato gli ultimi decenni del cinema e del teatro italiano, lavorando con autori del calibro di Fellini, Taviani, Amelio, Piccioni, Soldini, Diritti e Sorrentino; questa è l'intervista rilasciata a indie-eye, dove ci parla della sua grande esperienza tra cinema e teatro
La grande bellezza, il cinema conforme alla regola di Paolo Sorrentino
Sorrentino e il cinema italiano (oggi)
This must be a displacement; sul nuovo film di Paolo Sorrentino
Ci voleva la distanza smisurata dello spazio Americano per rivelare in modo scabroso le contraddizioni del cinema di Sorrentino; this must be a displacement, il commento di Michele Faggi...
This must be the place di Paolo Sorrentino: la recensione
This must be the place, il nuovo film di Paolo Sorrentino in questi giorni nelle sale italiane, la recensione
Paolo Sorrentino – Hanno Tutti Ragione (Feltrinelli, 2010)
Ci vuole tanto ritmo. Un battito che, perlopiù, viene fornito dagli aggettivi. Spiazzanti e convincenti, iperbolici e precisi… gli aggettivi seducono, i sostantivi annoiano; Federico Fragasso sul Romanzo di Paolo Sorrentino...
Il divo – di Paolo Sorrentino: la recensione
Non si può dire che Paolo Sorrentino non sia un regista ambizioso. Pensa un film su una delle figure più importanti della storia politica italiana. La colloca per di più in uno dei più delicati passaggi della vita repubblicana. Cita titoli illustri del cinema di denuncia degli anni Sessanta e Settanta (in particolare Todo Modo di Petri e il Rosi di Cadaveri eccellenti e il Caso Mattei) e si confronta apertamente con due (dei pochi) consolidati autori italiani contemporanei: il Moretti del Caimano, al quale aveva partecipato nelle vesti inedite di attore, e il Bellocchio di Buongiorno Notte. Ne esce miracolosamente a testa alta scegliendo la via meno facile, quella di una rilettura che piega il discorso politico al servizio di un’estetica fiammeggiante, di un’emozionalità finalmente tutta cinematografica. Patrizio Gioffredi su "Il divo"
4 VALUTAZIONE DA 0 A 5 STELLE |
Voto |
IN SINTESIPaolo Sorrentino torna in Italia scegliendo di raccontare la sua capitale, cuore nero e bellissimo di un Paese che ha smesso di sognare. |