Bruno Martini
Bruno: una laurea in scienze politiche, musica italiana tra gli ascolti principali, e un amore viscerale per tutte le british invasion
Hexenschuss – Gobbledegook: la recensione
Sincretici Hexenschuss, tra EMB e Kraut. Il loro nuovo album si intitola Gobbledegook
Animal Youth – Animal: la recensione
Emuli dei Cure, dei Cocteau Twins, della "dark age" ottantiana e di tutti i suoni del post-punk, gli Animal Youth debuttano con un disco tiepido e massivamente ispirato al passato. Giovani nati già vecchi
Tap Tempo – la furia dei NICE
"Belli" e cattivi. I NICE arrivano al disco sulla lunga distanza e stupiscono per ferocia e violenza
Granada – Silence Gets Louder: la recensione
Quello dei Granada è post-punk muscolare e oscuro con alcune incursioni desert rock. Un disco furioso che tira dritto
Paolo Benvegnù – H3+ è il nuovo album: gli showcase di presentazione
Paolo Benvegnù con un nuovo album in uscita il 3 marzo. H3+ è un viaggio dell'anima che vede anche la partecipazione di Steven Brown dei Tuxedomoon. Dal 3 marzo lo showcase di presentazione in quattro città, da Roma a Firenze
Usual – Just feel alright: brit trip
Primo Ep per i trentini Usual, pubblicato da PrimalBox. Un viaggio lisergico e di derivazione britannica davvero convincente
Voina – Alcol, Schifo e Nostalgia: diretti e anti-celebrativi
Gli abruzzesi Voina con "Alcol, Schifo e Nostalgia", in uscita il prossimo 3 marzo
Hide Vincent – s/t: la recensione
Mario Perna tra folk e chamber pop.
Bruno Martini
Bruno: una laurea in scienze politiche, musica italiana tra gli ascolti principali, e un amore viscerale per tutte le british invasion