Bruno Martini
Bruno: una laurea in scienze politiche, musica italiana tra gli ascolti principali, e un amore viscerale per tutte le british invasion
Teta Mona – Mad Woman: vibrazioni rastagirl
Teta Mona esce per Garrincha Go Go con Mad Woman, un convincente debutto solista sotto il segno del dub e della roots music più suadente
Rock Contest 2016: Santelena – Cantautore, outsider, visionario: l’intervista
Bresciano, caustico, ironico, cantautore. Tra i selezionati per le ultime eliminatorie del Rock Contest di Controradio, stasera al Combo Social Club di Firenze. L'intervista a Santelena
Rock Contest 2016: ROS – crossover scarlatto: l’intervista
I ROS, trio grintoso dalla provincia di Siena, ospiti della quarta eliminatoria del Rock Contest 2016: l'intervista
Rock Contest 2016: Esco Dalla Grotta. Attitudinalmente, punk!
Esco dalla grotta tra gli ospiti della seconda eliminatoria al Rock Contest Fiorentino. L'intervista
Violacida – La migliore età: mondo naif
La band lucchese è al secondo album sulla lunga distanza. La migliore età colloca la musica dei Violacida fuori dai soliti e ormai logori modelli del rock indipendente italico
Fabio Cinti – Forze Elastiche: tra pop e filosofia
Tra filosofia e pop, Fabio Cinti prodotto da Paolo Benvegnù trova uno straordinario equilibrio nel suo quinto album intitolato Forze Elastiche. Una riflessione sul tempo, sopratutto quello mnestico e privato
Arstista Sconosciuto – Zero Totale: i suoni di un rituale quotidiano e folle
Artista Sconosciuto con Zero Totale realizza un album tra vita quotidiana e follia. La nostra recensione
Petter Carlsen – You Go Bird: Pop malinconico ed orchestrale dalla Norvegia
Tra l'intimo e l'orchestrale, il norvegese Petter Carlsen è artefice di un pop malinconico ma dalle grandi ambizioni compositive. Comunicativo e raffinato, non teme gli arrangiamenti più articolati. You Go Bird è il suo primo lavoro originariamente pubblicato su major nel 2009 e che rivede la luce grazie alla britannica Function Records
Bruno Martini
Bruno: una laurea in scienze politiche, musica italiana tra gli ascolti principali, e un amore viscerale per tutte le british invasion