Francesco Cipriano
Francesco Cipriano classe 1975, suona da molto tempo e scrive di musica.
Papercuts – Fading Parade (Sub Pop, 2011)

Aucan – Black Rainbow (Tannen – La Tempesta Dischi – Africantape, 2011)

Cesare Basile – Sette pietre per tenere il diavolo a bada (Urtovox Records, 2011)
Un disco che vive attraverso i suoi testi. Basile che recita Basile in un andirivieni di assunti che non ti rendono mica la giornata migliore. Come Sisifo egli continua a sfidare gli dei imprigionando Tanato con la coscienza che l’ineffabile sia solo una proiezione umana.
Ofeliadorme – All harm ends here (Autoprodotto, 2011)

Seefeel – s/t (Warp, 2011)
Se nel recondito di ognuno di noi esistesse una porzione più o meno destinata a quelle che potrebbero essere le sensazioni del risveglio postatomico, questa andrebbe sincronizzata con la musica dei Seefeel, la recensione di Francesco Cipriano...
Banjo or Freakout – s/t (Memphis Industries, 2011)
La recensione di Francesco Cipriano sul full lenght di Banjo or freakout...
Third Eye Foundation – The Dark (Ici D’ailleurs, 2010)
Droni lancinanti che soppiantano le chitarre in un continuo rincorrersi tra angoscia ed inquietudine strumentale. Stesso canovaccio di qualcosa andato a male che nelle intenzioni, almeno credo, vorrebbe essere colonna sonora di cataclismi ineludibili.
Emily Jane White – Ode to sentience (Talitres, 2010)
Ode to sentience è un disco che non si esaurisce nella sua interezza...in cui dolcezza e garbo vincono abbondantemente.
Francesco Cipriano
Francesco Cipriano classe 1975, suona da molto tempo e scrive di musica.