Giulia Bertuzzi
Giulia vede la luce (al neon) tra le corsie dell'ospedale di Brescia. Studia in città nebbiose, cambia case, letti e comuni. Si laurea, diventa giornalista pubblicista. Da sempre macina chilometri per i concerti e guadagna spesso la prima fila.
The National Jazz Trio of Scotland – Christmas Album (Karaoke Kalk, 2012)

Tender Trap – Ten Songs About Girls (Fortuna Pop! – 2012)
Si chiama Ten Songs About Girls l'ultimo album dei Tender Trap e ispetta tutti i dettami tipici di quell'inglesismo indie d'oltremanica, garbatamente contenuto, pulito, gradevole ed orecchiabile, la recensione di Giulia Bertuzzi...
Femina Ridens – Femina Ridens
Il primo lavoro di Francesca Messina a nome Femina Ridens si rivela un album tagliente, beffardo, in grado di deturpare ogni idea collegata alla parola romanticismo fino a ridurla a brandelli. Chi non si sentirà attratto dalla sua voce, un misto tra Cristina Donà, Antonella Ruggiero e Petra Magoni, e ammaliato dai ritmi scarni e sensuali, non potrà apprezzare degnamente Femina Rides
Paolo Saporiti – L’ultimo Ricatto (Orange Home Records, 2012)
L'ultimo ricatto è il nuovo album di Paolo Saporiti pubblicato per Orange Home Records, la recensione di Giulia Bertuzzi...
Santobarbaro – Navi: la recensione
Formazione originaria di Forlì attualmente composta da Pieralberto Valli e Franco Naddei, Santobarbaro presenta il nuovo lavoro, Navi, uscito il novembre scorso
Eels – Wonderful Glorious (2013, V2/Vagrant)
Non si arresta, la prospera verbosità di Mr. E, mette a segno tredici nuove tracce, forse meno tribolate rispetto al passato, ma a imparare ad accogliere la leggerezza è un'arte altrettanto difficile, la recensione di Giulia Bertuzzi
Simona Gretchen – Post-Krieg
Post-Krieg è una silloge di rimandi filosofici e letterali; da Nietzsche a Artaud, oltrepassando l'oceano fino a Ellroy, è, nel senso stretto della parola, l'ultimo album di Simona Gretchen
Cesare Basile – S/t (Urtovox, 2013) + Cesare Basile – Le Ossa di Colapesce (Viceversa Records, 2013)
Cesare Basile si cala nelle vesti di Tiresia e attraverso la sua mitica cecità, regala una nuova visione alle cose del mondo. Diviene così L'Orvu che più di ogni vedente sa scrutare nei risvolti della realtà. Profeta di eventi, narratore di storie e di sogni, Basile riesce a capovolgere le fila dei discorsi, arrestare ogni riferimento temporale fino a polverizzare completamente ogni idea che aleggia attorno all'espressione “musica contemporanea”.
Giulia Bertuzzi
Giulia vede la luce (al neon) tra le corsie dell'ospedale di Brescia. Studia in città nebbiose, cambia case, letti e comuni. Si laurea, diventa giornalista pubblicista. Da sempre macina chilometri per i concerti e guadagna spesso la prima fila.